HORIZON 2020
ESI Europe – un Progetto H2020
Nel febbraio 2018, Basel Agency for Sustainable Energy (BASE), la Federazione italiana per l’uso Efficiente dell’Energia (FIRE), il Business Council for Sustainable Development Portugal (BCSD Portogallo) e EnergyLab (Spagna), hanno lanciato un progetto triennale volto a incrementare gli investimenti nell’efficienza energetica. Anche United Nations Environment Finance Initiative sostiene il progetto.
Il progetto Energy Savings Insurance (ESI) Europe ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nel bando per schemi di finanziamento innovativi (EE-23-2017).
Il progetto prevede l’implementazione del modello ESI in Italia, Portogallo e Spagna e lo sviluppo di un kit di strumenti e video ESI Europe per consentire una più ampia diffusione del modello in altri paesi europei.
Attività del Progetto
Valutazione del Mercato
Il primo passo del processo di implementazione del modello ESI è rappresentato dalla valutazione del mercato con l’obiettivo principale di acquisire una profonda comprensione del mercato locale dell’efficienza energetica e iniziare a coinvolgere tutte le parti interessate, comprese le imprese, i fornitori di tecnologia, le istituzioni finanziarie locali e le associazioni in Italia, Portogallo e Spagna.
Sviluppo del modello ESI
A seguito della valutazione del mercato, vengono identificati i settori che presentano maggiori opportunità di interventi di efficienza energetica verso i quali indirizzare le attività iniziali di marketing e comunicazione del progetto ESI Europe. Le tecnologie prioritarie, gli attori chiave e le iniziative esistenti in materia di efficienza energetica e le opzioni di finanziamento identificate nella fase di valutazione del mercato consentono lo sviluppo degli elementi di ESI e l’adattamento del modello al mercato locale.
Attività di Supporto
Il programma ESI Europe comprende attività di supporto, come attività di comunicazione, promozione e marketing, sviluppo delle capacità per i principali portatori di interesse del mercato e supporto per lo sviluppo iniziale di progetti di efficienza energetica che utilizzano il modello ESI in Italia, Portogallo e Spagna.
Impatti Attesi
Gli impatti previsti includono:
Formazione e sviluppo delle capacità di 1.665 portatori di interesse alla fine del progetto.
Aver mobilitato tra 978,6 milioni di euro e 1.711 milioni di euro di investimenti privati in progetti efficienza energetica entro sei anni dall’inizio del progetto.
generare risparmi in energia primaria tra 1.582 e 2.766 GWh/anno dopo sei anni dall’inizio del progetto.
Divulgazione
Il progetto prevede sia un impegno nelle attività di divulgazione per promuovere diffusamente il modello in tutta Europa che lo sviluppo di strumenti di formazione di lunga durata. Come parte del progetto, verrà sviluppato un kit di strumenti ESI Europe e un breve video per consentire la diffusione del modello in altri paesi e settori interessati.