IL MODELLO ESI E I SUOI ELEMENTI
Il modello ESI include elementi finanziari e non finanziari progettati per lavorare insieme al fine di ridurre il rischio per le imprese che investono in efficienza energetica e creare fiducia e credibilità tra gli attori chiave. Il modello è composto da quattro componenti principali:
CONTRATTI STANDARDIZZATI
Un contratto standardizzato e semplificato stabilisce un quadro chiaro e trasparente per le trattative tra imprese, fornitori di tecnologia e, laddove richiesto, istituzioni finanziarie. Definisce il modo in cui vengono misurati, garantiti e assicurati i risparmi energetici.
ASSICURAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO
Con un prodotto di copertura del rischio, le imprese sono assicurate contro il mancato rispetto degli obblighi contrattuali da parte del fornitore in merito al risparmio energetico. L’assicurazione crea fiducia nell’efficienza energetica e riduce anche il rischio di credito dell’impresa, in particolare per le PMI.
VALIDAZIONE
Un processo di convalida tecnica indipendente permette di superare l’alto rischio percepito riguardo al rendimento dei progetti di efficienza energetica. Un ente di validazione indipendente e credibile valuta la capacità del progetto di fornire i risparmi energetici promessi, verifica l’installazione e, se necessario, funge da arbitro.
FINANZIAMENTO
Il modello ESI consente di individuare gli strumenti finanziari esistenti più idonei, come i prestiti verdi, e consente di collegarli a progetti di efficienza energetica. Ciò può portare a condizioni di credito competitive, durate adeguate e supporto per accedere alle garanzie, che possono aiutare in particolare le PMI ad accedere a finanziamenti per soluzioni tecnologiche efficienti dal punto di vista energetico.
STANDARDISED CONTRACTS
A standardised, simplified contract, sets a clear and transparent framework for negotiations between firms, technology providers and eventually financial institutions. It defines how energy savings are measured, guaranteed and insured.
Energy Savings Insurance
With a risk coverage product, firms are insured against the provider failing to fulfil its contractual obligations regarding the energy savings. The insurance creates trust in energy efficiency and also reduces the credit risk of the firm, especially for SMEs.
Validation
An independent technical validation process is put in place to overcome the perceived high performance risk of energy efficiency projects. A credible validation entity evaluates the capacity of the project to deliver the promised energy savings, verifies the installation, and acts as an arbitrator if required.
Financing
Existing financial instruments, such as green loans, are identified and can be linked to energy efficiency projects using the ESI model. This can result in competitive credit conditions, suitable tenors and support to access collateral, which can help SMEs in particular, to access financing for energy efficient technology solutions.
UNA GUIDA PASSO-PASSO
Un progetto di miglioramento dell’efficienza energetica che utilizza il modello ESI è semplice: basta seguire questi passaggi:
Fase di preparazione
Un fornitore di tecnologie efficienti offre un progetto, con garanzia del risparmio energetico promesso.
Gli elementi ESI sono contenuti nel contratto semplice e standardizzato.
Attivazione del contratto
Un ente tecnico indipendente convalida la proposta di progetto e i risparmi energetici promessi.
Il fornitore del prodotto assicurativo rilascia la polizza a copertura dei risparmi convalidati.
Gli investimenti in progetti di efficienza energetica con risparmi garantiti possono semplificare l’accesso a un prestito verde, se necessario.
Fase di implementazione
Il fornitore di tecnologia installa le nuove apparecchiature ad alta efficienza energetica e l’ente di validazione verifica che l’installazione sia conforme al contratto.
Fase operativa
Il funzionamento delle nuove apparecchiature si traduce in costi energetici ridotti, migliori prestazioni, maggiore produttività e sostenibilità.
I servizi di manutenzione da parte del fornitore di tecnologia assicurano che l’apparecchiatura funzioni in modo ottimale.
Monitoraggio dei risparmi
I risparmi energetici sono misurati e presentati dal fornitore di tecnologia tramite un semplice sistema online, dove vengono controllati e possono essere approvati.
Nel caso in cui vi siano disaccordi sui risparmi ottenuti, l’ente di validazione interviene e agisce come arbitro.
Copertura assicurativa
Se i risparmi non vengono raggiunti e il fornitore di tecnologia non è in grado di rimediare, l’assicurazione interviene per coprire i risparmi promessi.
Investendo in nuove apparecchiature ad alta efficienza energetica utilizzando il modello ESI, i risparmi sono garantiti e assicurati!
Per i nostri video illustrativi, disponibili in italiano, portoghese e spagnolo, consulta la nostra pagina GoSafe with ESI!